Archivio Mensile: Ottobre 2024

Lagora e Lagora (II)

Copertina

Un’esondazione del Lagora nel 1767?
I mulini della valle del Lagora. La valle dei mulini
Immagini della valle del Lagora e la piana di Spezia a cavallo della metà dell’Ottocento
Spiagge, acquitrini, stagni non solo nella valle del Lagora
La Valle del Lagora
Effetti collaterali
Lo Sprugolotto Cozzani e il dramma di via De Nobili

Lagora e Lagora (I)

Copertina

Il Lagora prima del Lagora – Un’immagine emblematica del Lagora – Un precedente dell’Arsenale: il “darsenale sforzesco” – Un ardito progetto seicentesco che avrebbe sconvolto il Golfo – Dopo il “darsenale sforzesco” l’intuizione militare di Napoleone

La Zuppa Inglese, un dolce fiorentino

Copertina

Copertina – Sandro BOTTICELLI, banchetto nuziale di Nastagio DEGLI ONESTI, 1483 (da wikipedia.org).L’origine della Zuppa Inglese è contesa fra Firenze e Bologna. C’è chi vuole che fra gli ingredienti ci sia anche la cioccolata (in polvere o in crema)… Ma la realtà è differente. Reading Time: 18 minutes Le origini della zuppa inglese Non bisogna […]

I Teli blu dell’Abbazia del Boschetto

Copertina

I Teli dell’Abbazia del Boschetto. Una serie di pannelli in tela bleu che rappresentano la passione di Gesù Cristo. Erano utilizzati dai Benedettini per allestire il Sepolcro del giovedì Santo.
Non se ne conosce l’Autore. Molto probabilmente un Benedettino che ha preso ispirazione dalle opere di Aldert DÜRER.
Oggi questa tradizione di fede, arte e religiosità si è persa. Restano i Teli, conservato presso il Museo Diocesano.
Infine una tradizione da sfatare: non sono assolutamente di tela Denim come il colore ha spesso condotto a fraintendimenti.