Iscriviti alla newsletter
Nome
Cognome
Indirizzo email:
Campi di interesse di ArcheominoSapiens Archeologia Miniere Geologia
l pane è stato uno degli alimenti più importanti nelle civiltà occidentali, rimanendo tale fino a tempi recenti. l pane più antico ritrovato proviene dal Deserto Nero della Giordania nord-orientale, risalente a circa 4000 anni prima dell'inizio delle pratiche agricole. [...]
La storia e l'importanza dei portici di Chiavari, analizzando la loro costruzione, evoluzione e il materiale utilizzato. Vengono esplorate le prime fasi edilizie della città e il ruolo delle pietre locali nell’edificazione. I portici sono una caratteristica distintiva di Chiavari, menzionati già nel XVIII secolo per la loro comodità e il [...]
4 Comments
Arte del ricamo e del macramè. Iniziata come passatempo dei marinai è diventata un fiore all'occhiello dell'artigianato artistico. Apprezzata da subito per la leggerezza artistica si è diffusa fino a creare un indotto diffuso nella Liguria Orientale, da Genova al Tigullio, in particolare. Mani ruvide dedite alla casa ed all'orto hanno [...]
Copertina – Planimetria delle ricerche svolte dal 13 agosto al 14 settembre 1911 a Macugnaga – Val Quarazza. Riproduzione della carta conservata presso l’ex Distretto Minerario di Torino. Da una ripresa fotografica degli anni Ottanta del secolo scorso. Prologo In ogni epoca e ad ogni latitudine l’uomo ha subito il [...]
Copertina – Gustav KLIMT, l’ Albero della vita, 1908-1911. Matita, pastelli e lamina metallica su carta, circa 200 x 306 cm. Vienna, Österreichisches Museum für angewandte Kunst. Il trittico che il maestro viennese progettò per l’abitazione del mecenate Adolphe Stoclet. Alberi, una storia che viene da lontano Proviamo a pensare qual’è la nostra [...]
Borgonovo è un piccolo centro sulle strade che dal mare portano a Parma e Piacenza. Un piccolo borgo noto ai piu per la presenza di una strettoia fatta dal sottopasso ad un vecchio palazzo. Ma anche qui ci sono storie da raccontare. Alcune vere, alcune nella memoria e qualcuna piu [...]
Cassana, presso Borghetto, è in insediamento d'altura, un tipico castellato ligure, poi divenuto importante sito strategico. Da castellano a castello e torre di presidio brugnatese. Decaduto il castello fu edificata sulle sue rovine la chiesa di fondazione degli abati-ordinari di Brugnato. Restano indizi dell'originaria fortezza (come in molti toponimi locali). [...]
Il sale, una polvere bianca che ha cambiato la vita dell'uomo. Col sale ha potuto conservare il cibo. Ha conservato il latte facendo il formaggio, la carne ed il pesce mettendoli sotto sale, ha reso sapidi i cibi sciapi. Una ricchezza divenuta preziosa merce di scambio. Ha condizionato commerci e alleanze, [...]
Copertina – Sandro BOTTICELLI, banchetto nuziale di Nastagio DEGLI ONESTI, 1483 (da wikipedia.org).L’origine della Zuppa Inglese è contesa fra Firenze e Bologna. C’è chi vuole che fra gli ingredienti ci sia anche la cioccolata (in polvere o in crema)… Ma la realtà è differente. Reading Time: 18 minutes Le origini [...]
I Teli dell'Abbazia del Boschetto. Una serie di pannelli in tela bleu che rappresentano la passione di Gesù Cristo. Erano utilizzati dai Benedettini per allestire il Sepolcro del giovedì Santo. Non se ne conosce l'Autore. Molto probabilmente un Benedettino che ha preso ispirazione dalle opere di Aldert DÜRER. Oggi questa tradizione di [...]
Battista Spinola, doge, uomo di cultura, uomo di pace. Una vita alla ricerca della pace interiore trovata nella cultura e nella coltura della vigna e del territorio. Due luoghi di pace: il castello Belforte e l'Abbazia del Boschetto. Poi due personaggi fondamentali ad una profonda e singolare storia d'amore. Tommasina, giovane [...]
Settembre, si avvicina l'inverno... Ultima opportunità per cercare e recuperare legna dalle spiagge (dopo le mareggiate estive) o dal greto dei fiumi (dopo le alluvioni autunnali). Una tradizione, ma per uso personale è ancora possibile nonostante le pastoie burocratiche. [...]
Copertina – LUNAE, Base con dedica a LUNAE, in Marmo Bardiglio (I sec. aC) Reading Time: 8 minutes Prologo Si terrà oggi a Chiavari, presso il Museo Archeologico Nazionale (via Costaguta, civ. 4) una presentazione della mostra La Pietra di Luna, Il marmo di Luni e l’Impero romano, È ’l’evento [...]
Le Fieschine dell'Opera Pia Conservatorio Fieschi. Aveva per scopo …ricovero e ammaestramento gratuito delle zitelle, povere, orfane, onde poi volontarie, ritornare alla società, religiose, care all'industria, di esempio alle loro uguali… Fin dal 1772 sono uscite, dalle loro abili mani, opere mirabili. Dai tessuti di seta ai meravigliosi ricami per [...]
Chiavari, Corso Millo, necropoli dell’Età del Ferro. Tomba 47b: kylix (coppa per gustare il vino) dal corredo della tomba. Per altre notizie: S. PALTINERI (2010, p. 60). Reading Time: 12 minutes Introduzione al bere come questione culturale… Quelle che seguono sono solo brevi e schiumeggianti note che, spero, potranno rinfrescare [...]
La storia comincia in Cina circa 6000 anni a.C. Molto piu tardi arrivano a Genova i bozzoli del baco da seta nascosti in canne di bambù. E da quel momento si avvia una grande attività, un'industria molto particolare. Dalla prima metà del Duecento si comincia a tingere la seta e [...]
In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni Reading Time: 13 minutes La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima [...]
2 Comments
La storia comincia in Cina circa 6000 anni a.C. Molto piu tardi arrivano a Genova i bozzoli del baco da seta nascosti in canne di bambù. E da quel momento si avvia una grande attività, un'industria molto particolare. Damaschi, velluto, il famoso. velluto nero di Genova, copiato malamente dai francesi [...]
Copertina – Particolare del portale con trigramma di San Bernardino e degli archetti pensile sui resti del palazzo storico di piazza Sant’Agostino alla Spezia. Prologo Da alcuni giorni la stampa locale (COMUNE DELLA SPEZIA, 2022 su Gazzetta della Spezia&Provincia; TENCA, 2022) propone l’annuncio dell’inizio dei lavori in un angolo molto significativo [...]
La villa tardo-romana del Casale (IV secolo) di Piazza Armerina. Una splendida costruzione aristocratica arricchita di fantastici affreschi e, soprattutto, pavimenti a mosaico. Alcuni di dimensioni estremamente inconsuete. Scene di vita e soprattutto svago: dalla caccia alla pesca, dagli sport alle gare. Rappresentazioni fantasmagoriche di situazioni e momenti anche [...]
Il fascino del Marmo, il Marmo classico Lunense o Apuano. Bianco e statuario. Ma quanti altri marmi. Il Marmo di Punta Bianca. E poi i non Marmi: le brecce, i calcari, le ofioliti, fino alla Pietra Paesina. Belli, lucidatili, lavorabili, originali, ornamentali, materie d'arte. Sono un'infinità. Talvolta piccoli giacimenti [...]
In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di Roma (V sec. d.C.). Reading Time: 18 minutes Premessa alla via dei marmi di Luni Questa storia comincia nel 177 a. C.. È l’anno di deduzione della colonia romana di [...]
Filo e fuso: l'antica arte di filare la lana. Dall'iconografia alle fonti storiche, dalla cultura materiale all'archeologia sperimentale. E poi a ricerca è continuata. Sono stat trovate molto foto che mostrano le differenti fasi del lavoro in località e con strumenti anche lievemente differenti. Ma c'è un Fil Rouge che unisce [...]
La valle Lagorara si trova in comune di Maissana, nell'entroterra fra il Tigullio e lo spezzino. È una valle profonda, misteriosa e suggestiva. È dominata dai monti Porcile, Verruga e Scogliera. Dal punto di vista ambientale è dominata della altissime pareti a strapiombo di uno dei più vasti affioramenti di [...]
Un unico capitello figurato nel chiostro dell'isola del Tino: un leoncino, poi una rosetta ed un fiore su lungo stelo in mezzo a fogliami. Un pezzo unico. Le analisi petrologiche hanno indicato che il capitello è stato realizzato da un blocco di marmo aprano. Un riuso? Un elemento realizzato sul [...]
Una lettura casuale riporta alla mente immagini dell'infanzia. La mia nonna, Gina, che sovrintendeva al lavaggio delle lenzuola: acqua bollente nella tinozza dove erano le lenzuola e la soda. E girare, rimestare, girare, rimestare e... ancora acqua bollente... un rito più che un bucato. E poi stendere fuori, all'aria [...]
Nel duecentesimo anniversario della sua nascita vogliamo ricordare Domenico CHIODO. Ufficiale della Marina Sarda è ricordato per avere realizzato un'opera mastodontica per la sua epoca: l'Arsenale Militare della Spezia. È da sottolineare che il progetto e la sua realizzazione furono estesi anche ad una parte ingente della città dovendo prevedere tutte [...]
La storia del consumo di legno e frutti degli alberi del genere Olea si perde nei tempi più remoti. Rinvenimenti da Gesher Benot Ya`aqov in Israele risalgono a quasi 800.000 anni fa e indicano che forme umane arcaiche, molto precedenti la nostra, annoveravano le olive selvatiche fra il loro nutrimento. [...]
La tragedia è compiuta. Luca Spinola è stato ucciso. Luca Lercari catturato, processato, giustiziato, seppellito con grande pietà, grazie alla benevolenza del Doge Ottavio Gentile. Poi il destino unisce le due famiglie oggetto della tragedia in un percorso comune. Pellina Lercari sposa Giò Maria Spinola. Da quel momento si intrecciano le [...]
Nella opulenta Genova del Cinquecento una tragedia prodotta da ricerca/mantenimento del potere, leggerezza ammantata da rabbia ed errore di calcolo. Una tragedia che segnerà profondamente una famiglia, ma anche un riflusso di pietà. [...]
1 Comments
Copertina – Particolare degli antropomorfi e della croce medievale del masso di Ciampa del Diavolo 2. Vie preistoriche e ricerca mineraria La Toscana nord occidentale comprende territori, notoriamente ricchi di minerali, che ricadono nel massiccio delle Alpi Apuane. Nel campo degli studi di archeologia montana e della viabilità antica, alcune ipotesi portano [...]
Copertina – Alcune tombe della necropoli dell’Età del Ferro di Cafaggio (Ameglia, La Spezia) dalla quale provengono le fusaiole litiche studiate. Le fusaiole: oggetti d’uso e di prestigio Le fusaiole sono piccoli oggetti di forma generalmente conica o biconica dotate di foro assiale, anch’esso conico, bionico o cilindrico. Queste sono [...]
Un'arte ed una pietanza provenienti dal medioevo di Varese Ligure, dove che sono rimaste profondamente radicate nella cultura materiale locale. Ci sono tracce di queste "lasagnette" tonde anche nel Basso Piemonte e nel Ponente Ligure. Ma a Varese Ligure hanno radici differenti. E vanno ricercate più nella cultura materiale che nella [...]
In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Proemio Quest’anno, e precisamente nello scorso mese di novembre, si è celebrato il centenario della scoperta della tomba del faraone Tutankhamon (Figura 8).Nell’occasione, la rivista Archeologia Viva (n. 216, novembre 2022), ha ripercorso le fasi precedenti e finali della [...]
L'archeologia svizzera, e soprattutto quella del Cantone Vallese, si è arricchita di nuove scoperte. In quest'ottica è stata fondamentale l'assistenza ai recenti ed importanti interventi edilizi assistenza eseguita dall'Ufficio Archeologico Cantonale. Le notizie sono state diffuse dalla stampa anche se i siti ed i reperti sono ancora in gran parte in [...]
Di recente il Comune di Genova ha acquistato la Villa Centurione Carpeneto di Sanpierdarena. La notizia fornisce l'occasione a Marisa MACCAGNO di tracciare brevi salienti note sulla vita, i baratte e le opere di Bartolomeo STROZZI che nella villa ha lasciato apprezzati affreschi. [...]
Una lunga vacanza al mare nel 1607 di Francesco GONZAGA. Voleva vedere il mare e finalmente dopo essere stato ospite in vari Palazzi e ville nobili genovesi, da piazza Fontane Marose a Strada Nuova, approda a Sampierdarena, in faccia al mare. Anche Pier Paolo RUBENS in quel periodo appoda (si fa [...]
La campagna di scavo condotta a Luni nel 2021 dal Laboratorio di Topografia Antica e Archeologia Subacquea (dell’Università di Pisa) ha portato alla luce un grande pavimento a opus sentile. Particolarmente interessante è il grande tappeto centrale a cubi assonometrici ad effetto tridimensionale. Il pavimento caratterizzava il triclinio della domus [...]
Una necessità dei palazzi spagnoli furono, dal Seicento, le pareti rivestite di ceramica. Queste funzionavano un po' come l’aria condizionata attuale. Analogamente valeva per i pavimenti. Così si rendevano freschi gli ambienti, ma anche puliti. Gli abiti indossati dalle persone non si sporcavano come avveniva invece con gli intonaci comuni. Questo [...]
Marisa MACCAGNO ripercorre, in questo articolo, l'origine delle azulejos, le tipicissime ceramiche portoghesi. Un'origine molto varia ed eclettica che prende spunto da paesi ed artisti differenti. Da Anversa con evidenti influenze asiatiche, a Urbino. Infine diviene poi una tipicità portoghese. Ma qui, fra Quattro e Cinquecento, vengono ricercate nuove tecniche e [...]
Copertina – La parete “B” della Grotta di Diana (Figura 2c) con graffiti un idoliforme ed un “pugnale”. Il presente testo riprende i lavori in coedizione fra l’Autrice e Francesco MP CARRERA. In particolare: CARRERA e TOSATTI, 2014, 2015 e 2021. Prologo e premesse La Grotta è nota anche come [...]
Copertina – L’ex convento delle Clarisse fra 1880 e 1884 (Arch.Priv. e Catalogo delle Epigrafi dello Spezzino). Prologo L’ex convento e la chiesa delle monache Clarisse di Santa Cecilia, o quello che ne rimane, sono l’ultimo testimone dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. E qui i bombardieri alleati hanno colpito [...]
Copertina: immagini delle lastre lavorate ad incastro tipo maschio e femmina, all’epoca del ritrovamento (1966). Costituivano la copertura della tomba 81 della necropoli di Chiavari (VIII-VI sec. a.C.). L’immagine è quella di un pannello del vecchio allestimento del Museo Archeologico di Chiavari (MAC) con foto rielaborate da LAMBOGLIA (1968). Il mistero delle [...]
Copertina – Pianta e sezione schematiche attraverso la vetta del monte Bardellone ed i ruderi del castello dei Signori di Celasco (da BERNABÒ BREA, 1941) Il castello dei Signori di Celasco sul monte Bardellone Una delle comunità residenziali più antiche del territorio di Levanto è quella altomedievale raccoltasi attorno al [...]
Copertina – Andamento delle isobate (linee ad eguale profondità) del Bed Rock della pianura tettonica e, poi, erosiva di Levanto. Levanto: tettonica e neotettonica nell’origine della valle La tettonica, la sedimentazione e le oscillazioni glacioeustatiche sono i tre fattori all’origine della piattaforma del Mar Ligure-Alto Tirreno. Alle prime due si [...]
Copertina – Scorie e frammenti di minerale dispersi su una vecchia discarica di Monte Loreto. Da una foto della seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso. Premessa all’archeometallurgia in Liguria Orientale A cominciare dall’Ottocento, la Liguria è stata ricordata nella letteratura paletnologica per le caverne ed i ritrovamenti dei [...]
Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto “B” della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio: generalità La necropoli di Cafaggio è stata in uso fra la fine del IV secolo a.C. e l’Età Augustea. Il monumento si trova al fondo di un antico terrazzo morfologico, [...]
Copertina – Ricostruzione ideale, fantastica ed emotiva del borgo arroccato di Corvara fra la fine del Duecento ed il primo Trecento, interpretata dalla mano di Patrizia GIANNINI sulla base delle labili tracce lasciate da una storia ormai quasi illeggibile, ma che si riusciva ancora a percepire e respirare nel 2006, [...]
Copertina – Breve tratto di strada lastricata emerso durante gli scavi per la posa di un elettrodotto fra P.zza del Tribunale e l’inizio della Strada Beretta a Finalborgo (foto dell’Autore) Alla ricerca di Strade Romane nel Finale Poche cose affascinano come la ricerca e lo studio della viabilità romana e [...]
Copertina – Pian di Fieno (fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta del secolo scorso). Stralcio topografico della zona a scala 1:5.000, ottenuto per ingrandimento della tavoletta I.G.M. 1:25.000 (GDS – Arch. Priv.). L’impianto di Sink Float: una necessità ed un’innovazione …Interesse molto vivo richiamò lo sfruttamento del manganese, poiché esso riguardò [...]
Copertina: la matassa di lana, la conocchia, il fuso, la fusaiola ed il filato. La sinistra teneva la conocchia coperta di morbida lana, la destra, leggermente tirando i fili li formava con le dita supine, mentre col pollice supino torceva le fibre e faceva ruotare il fuso librato in aria [...]
Chiavari, Corso Millo, necropoli dell’Età del Ferro. Tomba 47b: kylix (coppa per gustare il vino) dal corredo della tomba. Per altre notizie: S. PALTINERI (2010, p. 60). Introduzione al bere come questione culturale… Quelle che seguono sono solo brevi e schiumeggianti note che, spero, potranno rinfrescare una mezz’oretta di lettura… [...]
Giuseppe Testa ci porta a riscoprire le antiche nevere dell'entroterra Finalese e la seicentesca Gabella della Neve della Repubblica genovese [...]
Copertina: Atrium dell’ipogeo dei Volummni, necropoli del Palazzone (PG). La Perugia etrusca Il sottosuolo della città di Perugia mostra una fitta rete di cunicoli e ambienti ipogei. La necropoli etrusca del Palazzone è uno dei più significativi siti funerari di epoca etrusca del centro Italia. Sorge lungo le pendici sud-orientali [...]
Copertina: l’area dello scavo archeologico del 2017 a Sant’Eufemiano di Graveglia, in località Prioria del Comune di Carasco (GE). Dov’è Sant’Eufemiano di Graveglia La chiesa di Sant’Eufemiano di Graveglia si trova in località Prioria del Comune di Carasco (Città Metropolitana di Genova).In previsione di realizzare la nuova canonica, contigua all’edificio [...]
Copertina: particolare del sovrapporta a sbalzo dell’Oratorio dei Disciplinati di Framura Prologo Nel febbraio del 2016 è sorto il problema di quale fosse la natura del lapideo impiegato per la manifattura del portale all’ingrasso dell’Oratorio dei Disciplinanti (Figura 1).Siamo in frazione Costa di Framura. L’edificio si trova in prossimità della [...]
Copertina – Via Biassa nei primi anni del Novecento, in una fotografia di Rodolfo Zancolli. Lo spiazzo che si scorge sulla sinistra è quello davanti alla facciata della chiesa di Santa Maria che era in posizione arretrata rispetto alla strada (archivio Ed. Giacché). Testimonianze del Medioevo a La Spezia Il Medioevo [...]
Da uno studio della torre di Lavagna, scaturisce una fotografia della città e del suo contesto ambientale del XIII secolo. [...]
5 Comments
Copertina – La Pianaccia di Suvero (Rocchetta Vara) in una vista risalente all’agosto 1984, epoca dei rilievi topografici, degli studi e delle campagne di scavoi da parte della Soprintendenza Archeologica della Liguria. Reading Time: 16 minutes La Pianaccia di Suvero La Pianaccia di Suvero è il cuore di quell’ampio territorio [...]
Copertina: la torre nel Borgo di Lavagna prima (1987) e dopo (2000) l’intervento di restauro. Le origini della torre del borgo La torre del borgo compie 20 anni. E’ certamente molto più anziana ma, in oggi, sono trascorsi 20 anni da quando, il 17 giugno 2000, fu inaugurato il restauro [...]
Copertina: l’isola del Tino in una vecchia immagine in bianco e nero. Devozione e culto, splendore e oblio Potremmo dire che Venerio, l’eremita che fuggì dal mondo su un’isola deserta, ha avuto più vite: la devozione ed il culto per il santo del Tino hanno mostrato nei secoli momenti di [...]
Copertina: i resti del monastero benedettino di San Venerio e la posteriore cappella olivetana Dall’isola del Tino Pochi anni dopo il 1050 veniva fondato sull’isola del Tino (Tyrus), parte dell’arcipelago di Portovenere, il monastero dedicato a Santa Maria e San Venerio, un eremita che lì avrebbe vissuto fra il V e [...]
Copertina: una sequenza stratigrafica particolare della pianura di Sestri Levante. Si riconosce un orizzonte alluvionale (grigio) ricoperto da un livello discontinuo nero (forse per inquinamento da manganese) e la copertura costituita da uno strato arrossato per ossidazione. Premesse e metodologia Questa storia che viene da lontano racconta i risultati di uno studio che [...]
In copertina: particolare della stratigrafia del sottofondo di un pavimento a mosaico. Domus dei Mosaici, Mosaico del Circo Massimo di Roma (V sec. d.C.). Premessa alla via dei marmi di Luni Questa storia comincia nel 177 a. C.. È l’anno di deduzione della colonia romana di Luni, la città che [...]
In copertina: sepoltura di dignitario allobrogio (100 a.C.). Sito archeologico de la Cathédrale de Saint Pierre. Introduzione Per le storie che vengono da lontano parliamo, questa volta, di stratigrafia archeologica. Non sarà una spiegazione scientifica, storica o accademica del suo significato. Al contrario sarà il racconto di quella, unica ed [...]
In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima notorietà per il traffico [...]
In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Introduzione La notizia che tutto il corredo funebre della tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1923 da Howard Carter, è stato portato nel realizzando Museo di Giza (https://mediterraneoantico.it) fornisce l’occasione per questa nuova storia dei materiali che vengono da lontano.Parleremo del [...]