Copertina – Lo scavo in corso di esecuzione nel luglio del 1983: Castellaro di Uscio, monte Borgo (Tribogna, Liguria Orientale). I castellari: insediamenti d’altura liguri Ancora alla fine degli anni Settanta del secolo scorso, Marco TIZZONI (1976) scriveva che …nonostante i numerosi scavi eseguiti nei castellari liguri, a tutt’oggi non si è ancora riusciti a […]
Archivio Autore: Marco Del Soldato
Un dumper da miniera per l’alluvione di Vernazza (ottobre 2015)
Copertina – La vecchia cava di Rosso Levanto che si trova al di sotto del castello genovese e delle mura orientali della città, poco lontano dalla chiesa di Sant’Andrea. Foto MDS, 1982. Il marmo Rosso Levanto ed il magico splendore del Borgo Fra il XII° ed il XIII° la Liguria Orientale ha registrato un diffuso […]
Copertina: Particolare del mosaico policromo al centro del quale campeggia il volto di Oceano, dalla cui fluente barba di alghe nascono due piccoli delfini. Domus di Oceano. Ci sono molte parole per descrivere il lavoro condensato da Lucia GERVASINI e Silvia LANDI in quest’opera su Luni, ma quella più adatta è “accuratezza”. Accuratezza a tutto tondo, applicata in ogni […]
Tramonto e riflessi (luce) sul mare (acqua) fra le Rocche di Sant’Anna e Portofino Luce La luce dopo il buio. La rinascita. Alla fine di un brutto periodo, di un periodo grigio, o nero. La luce in fondo al tunnel, il mondo a colori. Una giornata tetra. Una giornata di burrasca, quando cielo e mare sono […]
Copertina – Le aree di sfruttamento del minerale nella miniera di Libiola, durante differenti periodi della sua lunga storia (CENTO e DEL SOLDATO, 2000). Il vetriolo nella produzione di Libiola È il 20 febbraio 1613. …Gio Francesco Chieroco, podestà di Sestri Levante dichiara di essersi recato nella villa di Libiola nel luogo detto Frexaro (…), dove è […]
Copertina – L’ex convento delle Clarisse fra 1880 e 1884 (Arch.Priv. e Catalogo delle Epigrafi dello Spezzino). Prologo L’ex convento e la chiesa delle monache Clarisse di Santa Cecilia, o quello che ne rimane, sono l’ultimo testimone dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. E qui i bombardieri alleati hanno colpito duro per la presenza dell’Arsenale […]
Copertina – Nell’immagine del 1985 sono ritratte le cave dietro ed a ridosso del castello di Porto Venere. Già nel 1610, Gio.Batta MORELLO aveva richiesto di aprire queste cave che, oltre a consentirgli di estrarre il portoro, avrebbero migliorato le difese della fortezza ampliandone ed approfondendone il fossato. Alienazione di fabbricato e terreni in località […]
Copertina: immagini delle lastre lavorate ad incastro tipo maschio e femmina, all’epoca del ritrovamento (1966). Costituivano la copertura della tomba 81 della necropoli di Chiavari (VIII-VI sec. a.C.). L’immagine è quella di un pannello del vecchio allestimento del Museo Archeologico di Chiavari (MAC) con foto rielaborate da LAMBOGLIA (1968). Il mistero delle lastre ad incastro della necropoli […]
Copertina – Pianta e sezione schematiche attraverso la vetta del monte Bardellone ed i ruderi del castello dei Signori di Celasco (da BERNABÒ BREA, 1941) Il castello dei Signori di Celasco sul monte Bardellone Una delle comunità residenziali più antiche del territorio di Levanto è quella altomedievale raccoltasi attorno al castello dei Signori di Celasco. […]
Copertina – Andamento delle isobate (linee ad eguale profondità) del Bed Rock della pianura tettonica e, poi, erosiva di Levanto. Levanto: tettonica e neotettonica nell’origine della valle La tettonica, la sedimentazione e le oscillazioni glacioeustatiche sono i tre fattori all’origine della piattaforma del Mar Ligure-Alto Tirreno. Alle prime due si deve la creazione della valle […]
Copertina – Scorie e frammenti di minerale dispersi su una vecchia discarica di Monte Loreto. Da una foto della seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso. Premessa all’archeometallurgia in Liguria Orientale A cominciare dall’Ottocento, la Liguria è stata ricordata nella letteratura paletnologica per le caverne ed i ritrovamenti dei Balzi Rossi (ROSSI, 1886, ISSEL, 1892), […]
Copertina – Le pagine de I Tesori Sotterranei dell’Italia di Guglielmo JERVIS (1874) che riportano l’immagine della più importante masserella d’oro ritrovata presso la miniera di Monte Loreto (Castiglione Chiavarese). Oro del Tigullio: la nascita di una speranza L’oro è stato certamente il metallo che, in ogni epoca ed a ogni latitudine, ha contagiato, corteggiato […]
Copertina – La porzione della Piana Damisa a monte del lungo muro a secco che le indagini archeologiche hanno identificato come una unità produttiva dell’Età del Bronzo costruita col fuoco. Introduzione a Piana Damisa come sito produttivo dell’Età del Bronzo Piana Damisa, in comune di Zignago (SP) ha attirato l’attenzione di appassionati di archeoastronomia per […]
Copertina – La Piana Damisa (Comune di Zignago, La Spezia) vista verso Sud-Est. Sullo sfondo si intravede il paese di Suvero. Foto archivio MDS, 1995 Prologo ad un’improbabile Stonehenge in Val di Vara Fra le tante storie fantasiose che vengono da lontano c’è anche quella di un osservatorio preistorico a Piana Damisa in Val di […]
Copertina: la tomba a cassetta 7 del recinto “B” della Necropoli di Cafaggio (Ameglia, La Spezia). La necropoli di Cafaggio: generalità La necropoli di Cafaggio è stata in uso fra la fine del IV secolo a.C. e l’Età Augustea. Il monumento si trova al fondo di un antico terrazzo morfologico, posto circa 8 m s.l.m., […]
Copertina – Pestarena, media Valle Anzasca (VCO), il simbolo dell’A.M.M.I (Azienda Minerali Metallici Italiani) sul tetto dell’ingresso al Pozzo Maggiore della miniera. L’Ossola nel settecento Nel Settecento, il generale Vincenzo Ferrero d’Ormea, governatore di Novara ed inviato speciale di Carlo Emanuele III di Spagna, fu incaricato di relazionare sullo stato dei territori annessi a seguito del […]
Copertina -Il momento dell’inaugurazione della vetrina dedicata alla Miniera di Libiola: dalla pietra al metallo più di 5000 anni fa… in presenza del Sindaco di Sestri Levante dott.ssa Valentina GHIO e della conservatrice del MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante dott.ssa Marzia DENTONE. Prologo Conoscere è sempre il naturale spunto per […]
Copertina – Tiziano MANNONI ad Aulla nel 2003 per l’apertura della tomba di San Caprasio (foto R. BOGG). Il Convegno Si è tenuto a Genova, nei giorni 14 e 15 ottobre, il Convegno Tiziano MANNONI: attualità e sviluppi di metodi e idee. I lavori si sono svolti sia in presenza presso l’Aula San Salvatore in Piazza […]
Copertina – Frammento di coccio pesto con orlo decorato a “ditate”, proveniente dallo strato di impianto antropico F2 della necropoli di Chiavari (attribuzione: Bronzo Finale). Le saline antiche e le Saline di Chiavari …Resta ancora a far parola delle Saline, di cui pensano molti variamente, nè più di esse è conosciuta la situazione, perciocchè alcuni le additano […]
Copertina. L’immagine cristallizza le fasi di lavoro e gli attrezzi in uso in una cava di arenaria del XVIII-XIX secolo della Val di Vara (Dis. MDS 1986). Prologo Arenaria, una risorsa geologica, naturale, molto versatile. Si trova diffusamente in natura in numerose sequenze litotsratigrafiche. Una delle caratteristiche salienti è che gli affioramenti sono spesso interessati da […]
Copertina – Ipotesi della fase di rifinitura di una statue stele della Lunigiana (MDS89) Uomini (e donne) scolpiti nella pietra Il 17 settembre prossimo si aprirà, presso il Museo Nazionale di Zurigo, una mostra sulle statue stele con materiale proveniente da tutta Europa. Per l’Italia saranno presenti Aosta, Bolzano, Brescia,Cagliari, Capo di Ponte, Laconi, Lucca, Merano, Reggio […]
Copertina – Ricostruzione ideale, fantastica ed emotiva del borgo arroccato di Corvara fra la fine del Duecento ed il primo Trecento, interpretata dalla mano di Patrizia GIANNINI sulla base delle labili tracce lasciate da una storia ormai quasi illeggibile, ma che si riusciva ancora a percepire e respirare nel 2006, epoca dei sopralluoghi e del […]
Copertina: il versante sud-occidentale del monte Bianco, con il monte Lampo sullo sfondo. Foto MDS, novembre 1987. Monte Bianco: la frequentazione più antica Il Monte Bianco (Copertina) è stato oggetto di attenzione, da punto di vista estrattivo, già in passato. Sul suo versante nord-orientale sono ancora evidenti le estese coltivazioni di solfuri misti (SVM) ottocentesche. […]
Copertina – Pian di Fieno (fine anni Cinquanta-inizio anni Sessanta del secolo scorso). Stralcio topografico della zona a scala 1:5.000, ottenuto per ingrandimento della tavoletta I.G.M. 1:25.000 (GDS – Arch. Priv.). L’impianto di Sink Float: una necessità ed un’innovazione …Interesse molto vivo richiamò lo sfruttamento del manganese, poiché esso riguardò la principale miniera ligure che […]
Copertina – Vico del Borgo: peducci in ardesia a sostegno di lastre aggettanti. Lavagna, città sul mare Il fattore che ha maggiormente condizionato l’insediamento costiero, almeno nel settore delle pianure del fiume Entella e del torrene Rupinaro, è stato il meccanismo di formazione delle loro pianure alluvionali. Soprattutto è stata determinante l’evoluzione sia morfologica che […]
Copertina: tavola titolata S.A. MINERARIA SIDERURGICA FERROMIN, Cntiere di Cassagna, Piano Generale, Com. Né – Prov. di Genova, Scala 1:500, riferito al 31 maggio 1941. Dis. N. 10248, Disegnato Basiot (Arch. Priv.) La miniera di Cassagna negli anni Venti La famiglia FAGES decise di cedere le sue concessioni nel 1919. Gli subentrò la SOCIETÀ FERRIERE DI VOLTRI che le gestì fino […]
Copertina: Particolare della tavola titolata Italsider – Concessione Gambatesa Nuova – Miniera di CASSAGNA – LAVORI INTERNI – SCALA 1:500 datata 1 gennaio 1957. È la rappresentazione dei vari cantieri e delle relative lenti-ammassi manganesiferi coltivati/in corso di coltivazione all’epoca (Archivio Privato). La scoperta dei giacimenti manganesiferi di Cassagna La storia della miniera di Cassagna comincia ufficialmente […]
Copertina: Il Palazzo detto “dei Portici Neri” in piazza della Fenice a Chiavari. Premessa Il Carpenter (CARPENTER, 1979) …ritiene che da età tardo romana (VII secolo AD circa) si sia … instaurato un periodo di clima caldo che abbia favorito un aumento (da ritenersi comunque piuttosto contenuto) del livello medio marino. Le condizioni climatiche si sarebbero […]
Dalla “riscoperta” delle gallerie della Cava dell’Oro ad una panoramica storica della ricerca e dello sfruttamento dell’argento in Liguria