L’edificio della miniera, in alto, e l’impianto di arricchimento del minerale estratto nella miniera di Piazza (Deiva Marina). L’immagine è tratta da PELLOUX (1926), citata da PASSARINO (senza data). Premessa La miniera cuprifera di Piazza (Deiva Marina, Liguria Orientale) è un piccolo e storico complesso minerario della riviera spezzina. Qui, ed in particolare lungo la […]
Archivio Autore: Marco Del Soldato
In copertina: sepoltura di dignitario allobrogio (100 a.C.). Sito archeologico de la Cathédrale de Saint Pierre. Introduzione Per le storie che vengono da lontano parliamo, questa volta, di stratigrafia archeologica. Non sarà una spiegazione scientifica, storica o accademica del suo significato. Al contrario sarà il racconto di quella, unica ed originale, che è realmente e […]
In copertina: il peso litico da venti libbre proveniente dalla città di Luni La colonia romana di Luni Luni: colonia romana fondata nel 177 a.C., avamposto militare contro i Liguri Apuani, emporium dal III sec. a.C., portus fluviale mercantile e grande città che ha raggiunto la sua massima notorietà per il traffico dei marmi non solo apuani […]
In copertina: uno dei frammenti di fulgurite sahariana studiati. Introduzione sulle fulguriti o folgoriti Ancora una storia che viene da lontano e che comincia con la caduta di fulmini e saette. Nel nostro caso è avvenuta nel deserto egiziano, ma analogamente avrebbe potuto verificarsi su una spiaggia o su un arenile sabbioso dell’Adriatico o della […]
In copertina: Cernitrici al lavoro alla miniera di manganese del Monte Zenone. Da FIGONE F., 2014. Il manganese e la Val Graveglia La Val Graveglia (entroterra di Lavagna, Liguria Orientale) è nota da almeno un secolo e mezzo per le sue miniere di manganese, seppure si possa intuire un impiego molto precedente e circoscritto del […]
In copertina: uno dei campioni di Libyan Desert Silica Glass studiati. Introduzione La notizia che tutto il corredo funebre della tomba di Tutankhamon, scoperta nel 1923 da Howard Carter, è stato portato nel realizzando Museo di Giza (https://mediterraneoantico.it) fornisce l’occasione per questa nuova storia dei materiali che vengono da lontano.Parleremo del Libyan Desert Silica Glass, un […]
In copertina: meteorite indifferenziata, condrite ordinaria 3 del peso di 340 grammi proveniente dal Marocco. Provenienza dei frammenti di condriti dal Marocco Nel segno di vengono da lontano, come le nostre storie, in questo primo articolo parliamo di meteoriti o meglio, nel caso specifico, di condriti, condriti dal Marocco.Il ritrovamento di dimenticati campioni di roccia senza […]