Iscriviti alla newsletter
Nome
Cognome
Indirizzo email:
Campi di interesse di ArcheominoSapiens Archeologia Miniere Geologia
Figura 1 - Il santuario della Malophoros - Il Tempio di Hera
Figura 2 - L’ordine architettonico preferito dai Sicelioti (Greci di Sicilia, per distinguersi dai Greci e Magno-Greci) è il dorico
Figura 3 - Il tempio dorico di Hera visto da occidente
Figura 4 - Crolli del Tempio di Athena
Figura 5 - Crolli di colonne del Tempio di Athena
Figura 6 - La posizione dei rocchi delle colonne abbattute indica la direzione di caduta e la direzione di propagazione delle onde di perturbazione
Figura 7 - Tempio di Athena- Rocchi di colonne doriche (scanalate)
Figura 8 - Crollo orientato di rocchi di colonna del Tempio di Febo
Figura 9 - Crollo di mètope delle trabeazioni del Tempio di Athena
Figura 10 - Echìno dei capitelli del tempio di Athena
Figura 11 - L’Acropoli (sullo sfondo) vista dal Santuario della Malophoros di Selinunte
Figura 12 - Le mura di Selinunte in pietra calcarea dalle cave di Cusa o Rocche di Cusa, costellate di Capparis spinosa spontanei
Figura 13 - Una parte delle mura è anche in blocchi di più fragile biocalcarenite
Figura 14 - Particolare di un concio in biocalcarenite
Figura 15 - L'acropoli di Selinunte
FIgura 16 - Uno dei porti-canale interrati
Figura 1 - Bovini al pascolo in autunno sul monte Copello. Sullo sfondo il massiccio del monte Zatta
Figura 2 - Il monte Zatta in un gennaio innevato, visto dalla sella di Fontana Sacrata
Figura 3 - Panorama dal monte Copello; al centro il monte Chiappozzo e sullo sfondo il Verruga (sn) ed il monte Porcile (dx)
Figura 4 - I monti Verruga e Porcile visti dalle cave di lastre per tetti di monte Chiappozzo
Figura 5 - Strutture antropiche legate alle ciappaie di monte Chiappozzo
Figura 6 - Nodulo di selce nei Calcari a Calpionelle del monte Chiappozzo
Figura 7 - Verso il monte Porcile... Verso il tramonto
Figura 8 - Il monte Porcile in un dicembre nevoso
Figura 9 - Mineralizzazione a liste di Manganese nel diaspro (sn) ed interno di una galleria della miniera di monte Porcile, con i quadri collassati (dx)
Figura 10 - La cava di diaspro neolitica del sito di Rocca di Lagorara visto dal monte Porcile
Figura 11 - Cavalli selvaggi sulle pendici settembrine del monte Porcile
Figura 12 - Un Golfo del Tigullio settembrino visto dalla cima del monte Porcile
Figura 13 - Sestri levante (sn), Portofino (dx) e la Francia (sullo sfondo) dal monte Porcile in un tramonto d'inverno
Figura 14 - Un gelido tramonto dal versante occidentale del monte Porcile, con vista su Portofino
Figura 15 - I laghetti del Bocco di Bargone con vista su monte Tregin
Figura 16 - L'orizzonte fra Riva Trigoso ed i rilievi della Corsica nella nebbia, dalle pendici del monte Roccagrande
Copertina - L'interno e l'esterno della Torre di Lavagna in una ricostruzione di Osvaldo Garbarino del 1987
Figura 1 - L'ambiente ed il borgo di Lavagna nel XIII secolo
Figura 2 - La Torre del Borgo nel 1987, prima del restauro. Vista dal giardino
Figura 3 - I tipici muri di confine a merli regolari di supporto a lastre di ardesia
Figura 4 - La facciata sopra la porta di accesso della Torre del Borgo
Figura 5 - Laterizi, conci e malta erosi in corrispondenza delle luci (ns) ed archibugera in lastrone d'ardesia, tamponata (dx)
Figura 6- Finestre del secondo piano vista dal giardino e finestrino del terzo piano, lato SW, con seggio
Figura 7 - Finestra del piano nobile, con anta decorata a fiore della vita o rosa carolingia bicroma
Figura 8 - Intonaco e arenino su stipite in ardesia
Figura 9 - Lastra di ardesia, rotta, di uno stipite
Figura 10 - Capitello di raccordo della volta a crocera del secondo piano
Figura 11- Particolare della volta a crocera
Figura 12 - Lavagna vista dall'ultimo piano (ormai scoperchiato) della torre
Figura 1 - Lasciare l'isola del Tino immersa nei riflessi di luce
Figura 2 - Lo scoglio del Tinetto con gli absidi della chiesetta protoromanica
Figura 3 - Il muro perimetrale destro della prima chiesa, che continua sotto le fondazioni di quella romanica (da FRONDONI, 1995)
Figura 4 - Lesioni e crolli importanti sulle murature della chiesa romanica e non solo (da FRONDONI, 1995)
Figura 5 - Lesioni (a sn) e l'assalto della vegetazione infestante (a dx) sulle murature della chiesa romanica
Figura 6 - Distacco strutturale nella murature della chiesa romanica (a sn) e rifacimenti (a dx)
Figura 7 - I danni al chiostro causati dalla guerra (foto del 1952 ca., da FRONDONI 1995)
Figura 8 - Resti e restauri al chiostro del monastero del Tino (foto del 2018)
Figura 9 - Lesione su un pilastro del chiostro del monastero del Tino nel 1987
Figura 10 - La stessa lesione al pilastro del chiostro del monastero del Tino nel 2017
Figura 11 - Lesioni, distacchi e cedimenti sulle strutture del chiostro medievale
Figura 12 - Il pozzo del chiostro del monastero del Tino nel 2018
Figura 13 - Infiltrazioni idriche dal piano di fondazione del refettorio
Figura 14 - Infiltrazioni idriche dal tetto, rifatto, del refettorio
Figura 15- La cappella olivetana e la chiesa romanica con le Alpi Apuane sullo sfondo (2018)
Figura 16 - L'interno della cappella degli Olivetani assediato dall'umidità (foto del 2018)
Figura 17 - L'interno della cappella degli Olivetani assediato dall'umidità (foto del 2018)
Figura 18 - Infiltrazioni dal tetto della cappella degli Olivetani
Figura 19 - L'abbandono nella cappella degli Olivetani negli arredi
Figura 20 - La macina presso la cappella degli Olivetani, nel 1987
Figura 21 - La macina presso la cappella degli Olivetani, nel 2019
Figura 22 - Strati calcarei (e possibile cava per i conci delle murature) presso la chiesa romanica nel 1987
Figura 23 - Strati (e possibile cava per i conci delle murature) presso la chiesa romanica nel 2018
Figura 1 - Sistema di canali e chiuse nel centro di Rasiglia
Figura 2 - Mulino storico azionato con energia idraulica
Figura 3 - Sistema di canali e chiuse nel centro di Rasiglia (vista dal mulino)
Figura 4 - Zoom su cascata e chiusa vicino alla sorgente
Figura 5 - Telaio manuale conservato in abitazione storica nel centro di Rasiglia
Figura 6 - Matasse filate e colorate in asciugatura nella casa del tintore
Figura 7 - Raro esemplare di antico telaio JACQUARD a schede perforate
Figura 8 - Navette con fusi
Figura 9 - Canali e sistema di trasformazione in energia idraulica
Figura 10 - Sistema di trasmissione a trazione idraulica
Figura 11 - Telao storico e utensile per la cardatura (dietro) nel museo del tessile di Rasiglia
Copertina - Il compressore Ingersoll-Rand modello ER-1 del 1920 rinvenuto in una cava del distretto estrattivo del Portoro
Figura 1 - Il compressore si trova all’interno di un capanno in muratura ed è alloggiato su un basamento in cemento
Figura 2 - L’uscita del tubo da 5 pollici, di scarico dell’aria (air discharge)
Figura 3 - Lo scarico dell’aria si collega ad un serbatoio o cisterna esterni al capanno (location of receiver)
Figura 4 - Rubiletto della presa d'acqua (su-sn), rubinetto di scarico dell'acqua (dx) e raccordo di ingresso dell'aria (giu-sn)
Figura 5 - Il pistone interno del compressore
Figura 6 - Grossa puleggia del sistema collegata mediante cinghia ad altra puleggia del motore da 85 HP montato sul binario del piedistallo (sn) e puleggia di rimando del sistema a filo elicoidale
Copertina: Domus dei Mosaici: sequenza stratigrafica della posa in opera dei pavimenti a mosaico
Figura 1 - Diagramma semilogaritmico delle serie granulometriche.
Figura 2 - Curve gaussiane delle serie granulometriche
Figura 3 - Forme di alterazione tipo pitting nel marmo di Punta Bianca
Figura 4 - Ammonite in un tassello del mosaico della Domus Settentrionale
Figura 5 - Diagramma dell'uso di marmi diversi nel tempo a Luni
Figura 6 - Luni: una via dei marmi di Luni.
Figura 1 - Il Sarcofago Romando detto di San Vito di Marola
Figura 2 - Studio macroscopico di dettaglio eseguito con lente di ingrandimento per l'individuazione di individui fossili
Figura 3 - Frammento di Pecten sulla superficie del sarcofago.
Figura 4 - Frammenti di Pecten e coralli
Figura 5 - Superficie interna della conchiglia di un Pectinide sul sarcofago
Figura 6 - Concrezioni di ossidi-biossidi sulla superficie esposta del sarcofago
Figura 7 - Frammento di Pecten sulla superficie del sarcofago
Figura 8 - Individuo di Pecten sulla superficie del sarcofago
Figura 9 - Particolare di elemento di quarzo (in basso a sn) e di quarzo-scisto (a dx). Nichols incrociati, ingrandimento 40x.
Figura 10 - Particolare di elemento di quarzo (in basso a sn) e di quarzo-scisto (a dx). Nichols paralleli, ingrandimento 40x.
Figura 11 - Particolare di Balamide. Foto a Nichols paralleli, ingrandimento 20x.
Figura 12 - Particolare di briozoo, nochols paralleli
Copertina - Sepoltura di dignitario allobrogio (100 a.C.)
Figura 1 - Base della camera di fusione della Clemence
Figura 2 - Il sistema di riscaldamento al di sotto dei pavimenti al piano terra
Figura 3 - La base del forno dell'essiccatoio per il grano (III-IV sec.)
Figura 4 - Il coro decorato (VII-VIII sec.)
Figura 5 - Il Battistero ottagonale della terza Cattedrale
Figura 6 - La porta che costituisce accesso al percorso nella stratigrafia della Cattedrale di Ginevra
Figura 7 - Un corridoio all'interno del deposito archeologico
Figura 8 - Su e giù nella stratigrafia archeologica della Cattedrale di Ginevra
Figura 9 - Riuso di pietre scolpite nella cripta di XII secolo della Cattedrale di Ginevra
Figura 10 - Il tappeto a mosaico della Sala del Vescovo
Copertina: il peso litico di Luni
Figura 1 - La faccia inferiore, scavata, del peso litico di Luni
Figura 2 - Il profilo laterale convesso del peso litico di Luni
Figura 3 - Parte dell'iscrizione eseguita a bulino, sulla superficie del peso litico di Luni
Figura 4 - Fenocristallo di pirosseno
Figura 5 - Fenocristallo di pirosseno
Figura 6 - Fenocristallo di serpentino
Figura 7 - Fenocristallo di olivina molto alterata
Copertina: uno dei frammenti di Libyan Desert Silica Glass analizzati (Campione 20190525)
Figura 1 - Sigillo intatto tomba di Tutankhamun
Figura 2 - Carter mentre esce dalla tomba di Tutankhamon
Figura 3 - La superficie traslucida del primo campione, abrasa dall'azione eolica
Figura 4 - Lista prodotta per sfaldatura da un frammento di Libya Desert Silica Glass
Figura 5 - Riproduzione grafica di alcune schegge raccolte e descritte da CLAYTON & SPENCER, 1934
Figura 6 - Particolare ad ingrndimento x30 della spiccata frattura concoide e presenza di micro-inclusi
Figura 7 - Particolare del campione precedente a maggiore ingrandimento (x45)