Lagora e Lagora (I)

Copertina

Copertina – Acquerello di Edward LEAR, il Golfo della Spezia nel 1862 (da FB_gianpaolo_dulbecco). Seppure una vista in lontananza, è di particolare interesse, in questo dipinto, la porzione fociva della valle del Lagora, rappresentata prima del Canale Lagora.

Reading Time: 12 minutes

Proemio

Un ambiente naturale, un golfo magico (Figura 1) amato per soggiorni di riposo creativo dalla sensibilità di artisti eterogenei. Si ricordano George Gordon Lord BYRON (Figura 2), Percy B. SHELLEY (Figura 3), George SAND (pseudonimo di Amantine Lucile Aurore Dupin, Figura 4; amata da Fryderyk CHOPIN (Figura 5), David Herbert LAWRENCE (Figura 6), Richard WAGNER (Figura 7), fra gli stranieri. E Sem BENELLI (Figura 8), Mario SOLDATI (Figura 9), Attilio BERTOLUCCI (Figura 10), Cesare PAVESE (Figura 11), Eugenio MONTALE (Figura 12), Giulio EINAUDI (Figura 13), per ricordarne alcuni.
Ma …Con l’avvio dei lavori per la costruzione dell’Arsenale Militare la città subì una trasformazione radicale e profonda, ed anche i dintorni mutarono per sempre aspetto. In pochi anni la città aumentò considerevolmente come estensione e come numero di abitanti. Prese a crescere con la costruzione di nuovi quartieri e nuovi caseggiati, ma per farlo dovette sacrificare molto del suo stesso passato così che, presa da una frenesia di rinnovamento, non risparmiò nulla al piccone demolitore… (BABRBUTO, 2019).
Grandi e piccoli interventi. Alcuni molto invasivi come la realizzazione dell’Arsenale Militare (Figura 14) o lo sbancamento del Colle dei Cappuccini (Figura 15), oppure la canalizzazione e copertura di tutti gli alvei.
Altri meno incidenti, ma egualmente irrispettosi del passato e delle origini storiche, come la ricostruzione in salsa green deal del vecchio palazzo di piazza Sant’Agostino (Figura 16), o la trasformazione di quanto rimaneva del Convento delle Clarisse e chiesa di Santa Cecilia (Figura 17). Un caso, questo, particolarmente inquietante poiché, nonostante qualche ricerca eseguita, potevano essere presenti ancora possibili resti del Museo Archeologico, sepolti dai bombardamenti della seconda guerra (Figura 95). Ed ancora, l’abbandono a se stessa della casa-torre di via dei Biassa (Figura 18).
È doveroso ricordare che nel 1904, durante la ristrutturazione del vecchio palazzo del Comune (del 1420), presso via dei Biassa, vennero alla luce alcune colonne (Figura 19), forse marmoree. …Ubaldo MAZZINI ci descrive i resti della loggia della Curia perfettamente. Lì si adunava il Parlamento, si rogavano gli atti, si amministrava la giustizia. Sarebbe perfino possibile, come Mazzini auspicava, ricostruirla esattamente com’era. L’obbiettivo non credo debba essere questo, ma un altro: sapere dove sono finiti quei resti... (REDAZIONALE, 2019). 
Un altro indizio perduto della profonda storicità di questa parte del borgo. 
Recentemente, poi, sono riapparse colonne con capitello (Figura 20) ed un soffitto voltato durante la ristrutturazione di un locale in via Sapri, angolo via del Prione.

Il Lagora prima del Lagora

Agostino FOSSATI (Figura 21) è stato un noto pittore, soprattutto paesaggista, della Spezia. La su fama si accumuna alla particolare attenzione rivolta al mutare della sua città. Si forma, come artista, prima a Brera dov’è allievo di SABATELLI e HAYEZ, e poi presso l’Accademia Ligustica di Genova. Con tale bagaglio culturale ritorna alla sua Spezia.
Qui dipinge e disegna, paesaggi e navi. Le sue navi raccontano la storia della flotta sabauda precedente (Figura 22) e successiva (Figura 23) all’Unità d’Italia. Ma soprattutto i suoi paesaggi sono una testimonianza. Forse l’unica così precisa e completa, della Spezia. Una città, forse povera, ma ancora originale. Sono …un documento primario nella storia di un borgo marinaro che, tra settimo e nono decennio (dell’Ottocento), divenne città industriale… (da Mara BORZONE).
La nostra storia che viene da lontano comincia con un’immagine della Spezia vista da ponente (Figura 24). È un lavoro giovanile del FOSSATI, dipinto quando doveva avere al massimo 30-36 anni.
È una rara immagine, seppure parziale e solo terminale, della Valle del Lagora prima della realizzazione dell’Arsenale Militare.
Si piò percorrere con lo sguardo il lungomare della vecchia Spezia, probabilmente partendo dalle parti di Marola (in base alla distanza dal centro).
Oltre al nucleo storico della città, si distinguono i nuovi palazzi di via Chiodo, il Castello San Giorgio e il Colle dei Cappuccini, che scendeva fino al mare, presso l’attuale Capitaneria di Porto.
In primo piano potrebbe essere la foce del torrente Biassa.

Un’immagine emblematica del Lagora

Pochi sono gli indizi circa l’ambiente e le frequentazioni precedenti alla rivoluzione indotta dall’Arsenale Militare.
La Valle del Lagora era certamente un’ampia pianura alluvionale soggetta ai capricci dei numerosi alvei. Una pianura alluvionale sartumosa e paludosa, come quella più orientale di Migniarina.
Le presenze umane rivelate dall’archeologia sono poche, ma importanti. I ritrovamenti di San Vito di Marola, un ricco insediamento della prima Età Imperiale che ha restituito elementi architettonici, monete e ceramiche (GAMBARO e GERVASINI, 2004), ma anche i resti di una necropoli. Poi quelli del Muggiano con i lembi di pavimento a mosaico, un mascherone e diverse statuette in marmo (GAMBARO e GERVASINI, 2004). Ed ancora a Fezzano, un insediamento con approdo e Limone (tomba a cassetta).
Molti sono stati rinvenuti in concomitanza degli scavi per l’arsenale e sono stati fondamentali, come le due statue stele La Spezia I e II  (Figura 25; AMBROSI, 1971-72 e AMBROSI, 1972).

immagine citata nel testo

Figura 30 – La Spezia e il suo Golfo nel 1692. L’immagine è ripresa da un portolano tedesco che ricorda le campagne del Principe Eugenio in Italia (da FB_annalisa_tacoli)

Un precedente all’arsenale: il darsenale sforzesco

Una breve parentesi.
Nel 1471 (1470 per alcuni AA), si registra la creazione, a Spezia, di un darsenale (arsenale) sforzesco per il rifugio e la costruzione di galee (Figura 26). L’opificio, che fu distrutto dopo soli 6 anni, è ricordato dal MASSA nel 1667, poiché le pietre con cui era stato costruito furono riutilizzate nell’ampliamento cinquecentesco delle mura urbiche. Questo particolare reimpiego fu sollecitato dagli abitanti della Spezia che rivolsero una petizione a Genova (BERTONATI, 2012; Figura 27).
L’arsenale sforzesco
sarebbe sorto alla foce del torrente Vanicella (che tagliava in due il quartiere del Torretto), presso l’attuale piazza Sant’Agostino (Figura 28), alla base del Poggio (FALCONI, 1877).

Non vi è certezza in questa localizzazione, ma pare la più probabile e giustificata, anche da alcuni toponimi. Un esempio per tutti, il …caso delle proprietà degli eredi del cittadino Antonio Massa, il termine è così citato: «per terra ortiva, vineata et arborata con casa alla darsina, cinta di muro, [confina] di sopra e da un lato la via, di sotto la spiaggia, dall’altro il m(agnifico) Agostino Oldoino». Il fatto che nello stesso documento, oltre a darsina e spiaggia, compaiano anche i termini riva del mare e ziffra, è indice della differenza semantica di questi vocaboli, ma quello che interessa maggiormente è che la zona chiamata darsina non era immediatamente lambita dal mare, ma aveva come confine inferiore la spiaggia… (BERTONATI, 2021). Una darsena protetta, ma certamente con un accesso dal mare.

Un ardito progetto seicentesco che avrebbe sconvolto il Golfo

Seguì un lungo periodo di decadenza.
Nel tentativo di arginare la dilagante povertà, nel 1640 (Figura 99) i genovesi svilupparono un ardimentoso progetto: interrare il golfo, deviandovi il fiume Magra e così aumentare i terreni da dedicare all’agricoltura (MAZZINI, 1920).
Non immaginavano certo di riproporre una situazione naturale già vista fra 3,6 e 2,8 milioni di anni prima, nel Pliocene Superiore… (Figura 29).
Il progetto saltò, fortunatamente, per mancanza di fondi…
Senza ulteriori scossoni innaturali l’ambiente si è mantenuto per secoli più o meno come lo troviamo raffigurato fino alla vigilia dei radicali mutamenti della seconda metà dell’Ottocento.
Il nucleo originale della Spezia è rimasto immerso in un ambiente profondamente naturale. …Un Borgo racchiuso da vecchie mura che la cingevano in un ristretto perimetro e circondata da terreni pianeggianti dove, tra orti e campi (Figura 30 ) scorrevano numerosi canali di cui rimangono alcuni toponimi a ricordarlo (via dello Stagno, via della Sprugola, via dei Molini)… (BARBUTO, 2019).
Se focalizziamo l’immagine alla sola città della Spezia della fine del XVII secolo (Figura 30 e Figura 99), non possiamo ignorare la presenza di porte e torri, che le arricchivano.
Un manoscritto appartenuto al MAZZINI recitava: …1767 – Quest’anno fu disfatta una Torre di 100 e più palmi, detta la Torre di S. Bernardino, posta sopra la Porta che conduce a Genova, e vi fu necessario di molta spesa, e di non poca fatica per atterrarla, poiché era di una materia di molto forte e ancora Quest’anno fu dell’intutto disfatta una altissima Torre che soprastava alla Porta detta di S. Agostino, una di cui parte di già era rovinata per l’antichità, ed il rimanente minacciava la totale rovina

Dopo il darsenale sforzesco l’intuizione militare di Napoleone

Napoleone Bonaparte (Figura 100) non è mai stato alla Spezia, ma la conosceva a fondo grazie alle relazioni dei suoi ufficiali e le riproduzioni dei suoi cartografi.
Nel 1808 gli spezzini erano, seppure da poco, sudditi dell’impero francese. Da ottimo militare e stratega, anche Napoleone ebbe l’intuizione delle potenzialità del golfo della Spezia. Pensò di fortificare il golfo e farne una base navale, il suo porto militare. Allo scopo inviò una brigata di topografi, ed il capitano del genio Pierre Antoine CLERC, per riprodurre nel dettaglio le rive della costa spezzina (Figura 31). Ma nulla di fatto.
È nel 1849, però, che si materializza il primo progetto, concepito sotto Carlo Alberto e definito con Vittorio Emanuele II.
La previsione fu di un Arsenale Militare nel golfo delle Grazie (Figura 32). A quello seguirono alcune modifiche durante il percorso progettuale, ma nessun intervento.
Bisognerà attendere fino all’8 giugno 1866, affinché il Regio Genio Militare faccia redigere, a Domenico LANTERO, un rilievo dettagliato della valle del Lagora e della costa verso Portovenere. Fu il Piano Generale indicante le Tavolette di rilevamento dell’Area Dell’Arsenale Mil.re Maritt.mo di Spezia (Figura 33).
L’assetto urbanistico della Spezia ritratto dal LANTERO (Figura 34) non differiva molto da quello cartografato nelle due tavole del 1748 (Figura 35) e del 1768 (Figura 36), dal DE COTTE o dalla tavola dell’Atlante vinzoniano del 1773 (Figura 37). E non era molto difforme anche dal Plan de la Ville de la SPEZZA dello STEFANINI, sul quale compaiono sia uno sprugolotto (ma dalla posizione non è lo Sprugolotto Cozzani) e sia il canale a cielo aperto che attraversava il borgo creando non pochi problemi anche igienici.
Ormai siamo alla vigilia delle incisive modifiche ambientale nella valle, ma non solo…

Via Sapri, 19121 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Corso Cavour, 19122 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Via De Nobili, 19121 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Capitaneria di Porto, Largo Fiorillo, La Spezia, provincia della Spezia 19124, Italia Le Grazie, Porto Venere, provincia della Spezia, Italia Vicolo Dello Stagno, 19121 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Via Della Sprugola, 19121 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Via Dei Molini, 19122 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Piazza Sant'Agostino, Piazza Sant'Agostino, La Spezia, provincia della Spezia 19121, Italia

Fezzano, Porto Venere, provincia della Spezia, Italia

Viale Nicolò Fieschi, 19131 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Piazza Beverini, La Spezia, provincia della Spezia 19121, Italia

La Spezia provincia della Spezia, Italia

Via Venti Settembre, 19121 La Spezia provincia della Spezia, Italia

Piazza Sant'Agostino, Piazza Sant'Agostino, La Spezia, provincia della Spezia 19121, Italia

Piazza Europa, via Veneto, La Spezia, provincia della Spezia 19124, Italia

Arsenale Militare, viale Amendola, La Spezia, provincia della Spezia, Italia

Arsenale Militare, viale Amendola, La Spezia, provincia della Spezia, Italia

Mirabello Services, Viale Italia C/O Porto Mirabello, La Spezia, provincia della Spezia 19124, Italia

La Spezia, provincia della Spezia, Italia

Bibliografia

ALBONETTI, A. (2002, novembre 20). Risanamento del canale Lagora scoppia la polemica. Il Secolo XIX – Edizione La Spezia, p. 27.
AMBROSI, C. A. (1971-1972). Sulle statue stele La Spezia I, II trovate durante la costruzione dell’arsenale militare. Giornale Storico della Lunigiana e del Territorio Lucense, XXXII-XXXIII (1-4), 14-19.
AMBROSI, C. A. (1972). Corpus delle statue stele lunigianesi. Bordighera, Ist. Int. Studi Liguri.
ANONYMUS. (1809, agosto 10). Genova, 15 Luglio. Giornale Italiano (222), p. 385.
AUTORE IGNOTO. (2000 ca.). Acqua.
BALESTRI, G., & TONELLI, G. (2005). Lo sbancamento del Colle o Rocca dei Cappuccini. Sviluppo urbanistico tra 1800 e 1900. Notiziario del Geometra. Speciale (Supplemento al nº 154 del Notiziario del Geometra), p. 1-50.
BANTI, E. (2004, deicembre 22). Parcheggi all’interno dell’Arsenale senza deviare il corso del Lagora. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 29.
BARBUTO, A. (1991). Nostra Signora dell’Acquasanta. Un santuario, una fonte miracolosa e le tracce di un culto arcaico delle acque. La Spezia, Editrice Il Tridente.
BARBUTO, A. (2019). La Spezia che non c’è più. Itinerario tra luoghi, monumenti scomparsi e altre cose. La spezia, da labcd.unipi.it.
BERTAGNA, S. (2004, dicembre 21). Lagora coperto opera essenziale me la bloccarono partiti e cittadini. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 21.
BERTEI, G. (2004, dicembre 22). IL Lagora? Un canale da coprire. La Nazione, cronaca della Spezia, p. VII.
BERTEI, G. (2004, dicembre 24). Lagora coperto, l’ho detto nel 2002. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 35.
BERTONATI, G. (2021). Sull’ubicazione dell’Arsenale sforzesco alla Spezia. Tratto il giorno 10 08, 2024 da academia.edu
BERTOZZI, P. (2003, maggio 06). Lagora, bomba ad orologeria. La Provincia: Alto rischio d’inondazione, va dragato. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 20.
BERTOZZI, P. (2004, aprile 28). Si al dragaggio del Lagora. Potrebbe rotornare navigabile. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 23.
BERTOZZI, P. (2004, dicembre 17). Una strada dentro il Lagora. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 23.
BIFFIGNANDI, F. (2002, febbraio 16). La Spezia accoglie il suo mare: il portocanale nel Lagora. laspezia.net – centrostorico.
BOCCA, G. (2009-2010). Evoluzione geomorfologica ed ambientale della Città della Spezia dal XVIII secolo ad oggi. Tesi di Laurea Magistrale, Università degli Studi di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, Genova.
BREISLAK, S. (1811). Introduzione alla geologia (Parte II). Milano, Stamperia Reale.
BRUSCHI, M. (2004, dicembre 24). Lagora navigabile non copertura. Il Secolo, cronaca della Spezia, p. 35.
CAITI, P. (2003, giugno 07). Biffignardi: la città si riprenda l’Arsenale. Provocatoria proposta al convegno dell’Accademia Cappellini. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 27.
CAITI, P. (2004, settembre 24). Il Lagora tornerà all’antico. Dragaggio del fondo lastricato. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 27.
CAITI, P. (2005, agosto 04). Lagora, parte la bonifica. Iniziati i lavori per la pulizia dell’alveo infestato dai topi. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 18.
COGGIO, S. (2014, settembre 25). Alveo troppo stretto alla foce. Lagora a rischio esondazione. Il geologo Giovanni Raggi lancia l’allarme. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia.
COGGIO, S. (2024, giugno 17). La rete idrica è vecchia e un clabrodo, alla Spezia persa più di metà acqua potabile. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia.
CREMA, C. (1922-1923). Ancora sulla polla di Cadimare nel Golfo della Spezia. Memorie della Società Geologica Italiana, 175-177.

FALCONI, A. (1877). Guida al Golfo della Spezia. Torino, Tip. Roux e Favale.
FERRARI, G. (2003, giugno 12). Rivolta contro il Lagora. Puzza, zanzare, topi e abbandono nel canale-vergogna della città. Il Secolo xixi, cronaca della Spezia, p. 27.
FERRARI, M. (2019, marzo 17). La Spezia chiude la ferita. Il convento delle Clarisse adesso avrà un futuro. La Repubblica.
GAMBARO, L., e GERVASINI, L. (2004). Considerazioni su viabilità ed interventi in età romana da Luni a Genova. In Insediamenti e Territorio. Viabilità in Liguria tra I e VII secolo d.C. Bordighera, Ist. In. Studi Liguri.
GIACCHÈ, A. (2004, aprile 28). Da fossato che divide a via d’acqua che unisce. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 23.
GRILLO, P. (2004). La Barca in città. Foglio tematico, 2 (1).
GUERRA, M. (2004, dicembre 17). Strada al posto del Lagora. La Nazione, cronaca della Spezia, p. III.
LAZZARI, F., e SCAPAZZONI, E. (2012). La Spezia nel Seicento. La ricostruzione del Borgo Murato dalla Caratata del 1646. Storia del Monastero delle Clarisse. La Spezia, Ed. Giacché.
LEGAMBIENTE, L. S. (2005, febbraio 16). No al progetto voluto dal Comune. Sono altre le soluzioni da ricercare. La Nazione, cronaca della Spezia, p. XXIII.
LUPARIA, A. (2005, agosto 04). Al via i lavori per ripulire il canale Lagora. La Nazione, cronaca della Spezia, p. V.
MASSA, G. (1667). Della vita, origine e patria di Aulo Persio Flacco. Genova, Per Pietro Giovanni Calenziani.
MAZZINI, U. (1920). Il progetto Genovese del 1640 di scaricare la Magra nel Golfo. Memorie della Società Lunigianese G.Cappellini per la Storia Naturale della Regione, II, 17-32.
NISIO, S. (2008, january). The sinkholes in the Ligury region. Tratto da researchgate.net
PINZA, A. (2003-2004). L’Arsenale Militare Marittimo della Spezia: realizzazione e influenze sullo sviluppo socio-urbanistico e sul modello socio-economico della città. Università degli Studi di Pisa. Facoltà di Lettere e filosofia. Corso di Laurea in Storia – indirizzo Orientale. Tesi di Laurea in Storia Economica.
QUARTO, M. (2004, 05 07). Preoccupazioni di Legambiente per i lavori di collegamento tra il molo Mirabello e viale Italia alla foce del Lagora. Tutto Spezia.it (on-line).
RAGNETTI, G. (2004, maggio 07). Cresce il rischio Lagora. I lavori alla foce del canale spaventano gli ecologisti. Al caso si è accennato anche nella “comissione linea di costa”. La Nazione, cronaca della Spezia, p. VI.
RAGNETTI, G. (2004, aprile 21). Lagora, molte le alluvioni nel passato del borgo. Le criticità del bacino idrico del golfo è testimoniata dalle numerose esondazioni dei canali che hanno causato gravi danni anche nel periodo medievale. La Nazone, cronaca della Spezia.
RAGNETTI, G. (2004, ottobre 26). Ruspe nel Lagora. Presto la bonifica. La Nazione, cronaca della Spezia, p. III.
RAGNETTI, G. (2011, marzo 04). La Città sott’acqua. 8 ottobre 1968, quando il Lagora esondò sommergendo tutto il centro urbano. La Gazzetta della Spezia e Provincia, p. 11.
REDAZIONALE. (2003, aprile 1). Lagora, fogna a cielo aperto, quartiere umbertino invaso dai topi. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia.
REDAZIONALE. (2004, aprile 21). Appello all’ENEA. Il comune chiama gli esperti contro il pericolo inondazione. La Nazone, cronaca della Spezia.
REDAZIONALE. (2004, marzo 23). Gratis in edicola Quartiere Umbertino, opinioni a confronto sul “Foglio tematico”. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia.
REDAZIONALE. (2004, MAGGIO 05). Lagora, ristretta la foce cresce il rischio di piena. Legambiente denuncia interventi sull’alveo. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 23.
REDAZIONALE. (2004, dicembre 29). Parcheggi, tanti studi e nemmeno un’opera. Lagora deviato. Bocciata da Lipillini (FI) l’idea per creare posti auto. Il Secollo XIX, cronaca della Spezia, p. 25.
REDAZIONALE. (2005, giugno 20). Comunicato Stampa – Legambiente: il progetto voluto dal Comune sul Lagora presenta enormi falle. Altre le soluzioni da ricercare. Circolo Nuova ecologia, Legambiente La Spezia.
REDAZIONALE. (2005, marzo 10). Costituito un gruppo di lavoro Comune e Provincia. Studiano il piano-Lagora con la Marina Militare. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 27.
REDAZIONALE. (2005, ottobre 27). Fanghi pericolosi dal canale smaltiti come normali rifiuti. Quotidiano Nazionale, p. III.
REDAZIONALE. (2005, gennaio 16). Il Lagora non si tocca. La Nazione, cronaca della Spezia, p. II.
REDAZIONALE. (2005, ottobre 29). Lagora, j’accuse del Comune. La Nazione, cronaca della Spezia, p. VII.
REDAZIONALE. (2005, marzo 10). Lagora, tecnici al lavoro. La Nazione, cronaca della Spezia, p. IV.
REDAZIONALE. (2005, gennaio 05). Perché non il Lagora per tutti i cittaini? Il sogno di Gianandrea Ghirri. La Nazione, cronaca della Spezia, p. II.
REDAZIONALE. (2019, maggio 05). La Spezia medievale, il palazzo di via Biassa e l’enigma della Loggia. Città della Spezia online.
REDAZIONALE, A.F., (2005, ottobre 27). I fanghi del Lagora in una discarica abusiva. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 25.
REDAZIONALE, C. (2014, aprile 24). Lavori in corso nel Lagora, spuntano le colline di terra. Città della Spezia (online).
REDAZIONALE, P. (2004, settembre 22). Lagora, operazione-lifting – Finita la pulizia degli argini, ma resta la fogna a cielo aperto. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia.
REDAZIONALE, R. (2004, dicembre 23). Il Lagora? Meglio. risanarlo che cancellarlo. La Nazione, cronaca della Spezia, p. II.
REDAZIONALE, S. (2005, maggio 29). Il Canale Lagora navigabile. Niente erbacce e melma e via libera alle barche. Il Secolo XIX, cronaca della Spezia, p. 17-18.
RICCI, C. (2005, novembre 01). Lo Scandalo. Il Lagora al microscopio. Prelevati i sedimenti per l’analisi dei veleni. La Nazione, cronaca della Spezia, p. II.
SALVADORI, R. (2004, dicembre 20). Che la Marina ci assista… Le bucce ad un progetto già bocciato: Cambiare canale? Così la lobby del prosciutto vuole la fine del Lagora. La Nazione, cronaca della Spezia, p. 22.
SCARAMICIA, A. (2015, marzo 15). ll convento delle Clarisse: i suoi usi e la su storia. Città della Spezia, il quotidiano online della Spezia e provincia. La Spezia, Liguria news.
SECCHI, L. (2011, febbraio 25). Centro città ad alto rischio esondazione. La Gazzetta della Spezia, p. 2.
ZEILLERUM, M. (MDCXL (1640)). Itinerariorum Italiæ. Franchfurt, Matthæ Merians, Im Jahr nach Chrifti Geburt.

Cartografia citata

Archivio Storico I.G.M. Firenze. 1849 – Piano Livellato ed a Curve Orizzontali della Penisola della Castellana e di Porto-Venere (Archivio).
Archivio storico della Marina Militare, Arsenale della Spezia. D. LANTERO (Assist. temp. disegnò) – Genio Militare. Direzione Generale della Spezia – Piano Generale del Muro di Cinta, incanalamento dei Torrenti e Nuove Strade (1861). Da BOCCA, 2009-2010.
Archivio storico della Marina Militare, Arsenale della Spezia. D.co LANTERO Ingegnere. Genio Militare – Piano Generale indicante le Tavolette di rilevamento dell’Area Dell’Arsenale Mil.re Maritt.mo di Spezia (1866, 8 giugno).
Archivio Storico (ex) Genio Civile della Spezia. Amedeo PEYRON, (Ing.r ed Arch.to). Tavola II – Piano indicante la disposizione delle opere progettate. Sezione I e Tavola III – Piano indicante la disposizione delle opere progettate. Sezione II (1846, 19 8.bre)
Archivio di Stato di Genova, Sezione – Cartografia, fondo – Raccolta dei Tipi, disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Genova; complesso documentario – Fondi cartografici originari; fondo – Mappe e tipi della Repubblica di Genova; Carte riconducibili all’ordinamento originario; MM: Involto MM di tipi consegnati in Archivio dalla Cancelleria (post 1755). Pier Paul DE COTTE – (12) – Plan de La Spezia et de ces novuelle fortification (1748).
Archivio di Stato di Genova, Sezione – Cartografia, fondo – Raccolta dei Tipi, disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Genova; complesso documentario – Fondi cartografici originari; fondo – Mappe e tipi della Repubblica di Genova; Miscellanea di carte non riconducibili all’ordinamento originario. Pier Paul DE COTTE – (341) – Plan de La Spetia et de ces novuelle fortification (1768).
Archivio di Stato di Genova, Sezione – Cartografia, fondo – Raccolta dei Tipi, disegni e mappe dell’Archivio di Stato di Genova; complesso documentario – Cartografia miscellanea, Documenti iconografici estratti, fondo – Senato della Repubblica. IGNOTO – (1) – Veduta della Città di La Spezia e parte del suo golfo (ca. 1644, apr. 20).
Archivio di Stato di Genova. Sezione – Cartografia, fondo – Raccolta dei Tipi, disegni e mappedell’Archivio di Stato di Genova, complesso documentario – Fondi cartografici originari, fondo – Mappe e tipi della Repubblica di Genova.Giuseppe FERRETTO (Capitano. Sup.o). e Giacomo BRUSCO (Aiut.e Ing.) -(338) – Delineazione della Spezia e suoi contorni con l’indicazione de’ lavori eseguiti nell’anno 1769 (1767).
Biblioteca Civica Berio, Genova – Fondo. Matteo VINZONI, Pianta dell’abitato di Spezia, dall’Atlante del Dominio della Serenissima Repubblica di Genova in Terraferma. Volume la Riviera di Levante (1773).
G. STEFANINI, 1806 – Plan de la Ville de la SPEZZA. Da FARA A. La Spezia, Laterza, 1983, p. 24
BRUSCO. Disegno della Strada o Carrozzabile, o Corriera da Fiume Magra fino al Villaggio di Pignone. Progetto dell’Ingegnere BRUSCO. Colle osservazioni del Signor Abbate Ximenes, e le Risposte del medesimo Ingegnere.1784Tavola Nº VIII – Parte della Città della Spezia. Ristampa anastatica. SALT. Copia 22/500. Luglio 2000.

Rispondi