Archivio Tag: #selce

Paesaggi minerari e impatto ambientale (Valle Lagorara, Libiola, Monte Loreto)

Copertina

La Liguria Orientale è stato un territorio ricco di risorse geologiche. Dal diaspro e la selce per i primi manufatti, ai minerali per un’industria lunga 5000 anni.
L’impatto sul territorio è stato funzione delle necessità. Dapprima contenuto per i bisogni limitati. Poi ragionato con le coltivazioni in sotterraneo, Infine conclamato con i grandi scavi a cielo aperto concomitanti alla Rivoluzione Industriale.
Una riflessione: anche i diffusi terrazzamenti e le fasce agricole hanno modificato radicalmente il territorio. Qual’è la valutazione sul loro impatto ambientale?
All’origine c’è sempre stata una necessità, l’appagamento di bisogni essenziali…

Paesaggi minerari e impatto ambientale. Dal territorio al Mine Survey

Copertina

La Liguria Orientale è stato un territorio ricco di risorse geologiche. Dal diaspro e la selce per i primi manufatti, ai minerali per un’industria lunga 5000 anni.
L’impatto sul territorio è stato funzione delle necessità. Dapprima contenuto per i bisogni limitati. Poi ragionato con le coltivazioni in sotterraneo, Infine conclamato con i grandi scavi a cielo aperto concomitanti alla Rivoluzione Industriale.
Una riflessione: anche i diffusi terrazzamenti e le fasce agricole hanno modificato radicalmente il territorio. Qual’è la valutazione sul loro impatto ambientale?
All’origine c’è sempre stata una necessità, l’appagamento di bisogni essenziali…

Tronchi silicizzati nei diaspri della val Graveglia (Genova)… e non solo

Copertina

Copertina – Un tronco silicizzato inserito nella sequenza della Formazione dei Diaspri di Monte Alpe, ritrovato durante l’attività della miniera di Molinello, in Val Graveglia. Reading Time: 18 minutes Alberi e foreste fossili: prologo Sion, Vallese (CH), città medievale. Il capitolo di Sion, le Chapitre, Kapitels. La cattedrale del 1043 (Figura 1 e Figura 2) nella […]

Tronchi silicizzati nei diaspri della val Graveglia (Genova)

Copertina

Copertina – Un tronco silicizzato inserito nella sequenza della Formazione dei Diaspri di Monte Alpe, ritrovato durante l’attività della miniera di Molinello, in Val Graveglia. Reading Time: 18 minutes Alberi e foreste fossili: prologo Sion, Vallese (CH), città medievale. Il capitolo di Sion, le Chapitre, Kapitels. La cattedrale del 1043 (Figura 1 e Figura 2) nella […]

Tronchi silicizzati nei diaspri della val Graveglia (Genova)

Copertina

Copertina – Un tronco silicizzato inserito nella sequenza della Formazione dei Diaspri di Monte Alpe, ritrovato durante l’attività della miniera di Molinello, in Val Graveglia. Alberi e foreste fossili: prologo Sion, Vallese (CH), città medievale. Il capitolo di Sion, le Chapitre, Kapitels. La cattedrale del 1043 (Figura 1 e Figura 2) nella quale ebbe la sua […]